Raggiungi nuovi traguardi
Inizia oggi il tuo percorso online!
Sviluppa le tue competenze e fai la differenza! La tua carriera inizia da qui.
È ora di iniziare un corso.
I nostri corsi, ideati per professionisti senza background tecnico, offrono un percorso modulare e progressivo, con un ritmo di incontri che consente di assimilare e metabolizzare ogni concetto appreso. Gli incontri online dal vivo, in piccoli gruppi, favoriscono il confronto diretto con il docente: potrai fare domande in tempo reale e ottenere risposte immediate, per una comprensione profonda e pratica. Un percorso che ti permette di sperimentare l’IA gradualmente, integrandola con sicurezza nella tua professione.
Un Percorso a Livelli

Vittoria
Livello Base
Fondamenti di AI Generativa e utilizzo base di ChatGPT

Donatello
Livello Intermedio
ChatGPT al massimo

Michelangelo
Livello Avanzato
L’AI in pratica oltre ChatGPT

Leonardo
Livello Specialistico
Strumenti e metodi specifici per la propria professione

Livello Base
Obiettivi: Comprendere la storia, il funzionamento, i falsi miti e le basi etiche dell'AI, con un focus pratico su ChatGPT.
Durata: 4 ore in due sessioni da 2 ore a distanza di una settimana
Ecco cosa "porterai a casa" da questo corso:
- Comprensione delle basi dell'IA: dalla storia e terminologia ai suoi impatti sulla vita quotidiana, il lavoro e la cultura.
- Uso pratico di ChatGPT: esercitazioni su interfaccia, funzionalità e Prompt Engineering per un utilizzo efficace e quotidiano.
- Pensiero critico sull’etica dell’IA: riflessione su privacy, bias e trasparenza per un uso consapevole.
- Valutazione di pro e contro dell'IA: consapevolezza dei vantaggi e dei limiti per un approccio equilibrato all'innovazione.
Queste competenze ti aiuteranno a usare l'IA in modo informato nella vita e nel lavoro.

Livello Intermedio
Obiettivi: imparare ad usare ChatGPT (e non solo) al livello avanzato.
Durata: 4 ore in due sessioni da 2 ore a distanza di una settimana
Ecco cosa "porterai a casa" da questo corso:
- Utilizzo avanzato di ChatGPT e modelli personalizzati: approfondimento sulle funzionalità di ChatGPT-4, inclusi chatbot specializzati e configurazioni personalizzate (Custom GPT) e versioni mobile.
- Prompt Engineering avanzato: tecniche di interazione avanzate per ottenere risposte più efficaci e mirate, con un focus su prompt complessi per esigenze specifiche.
- Progetto personale guidato: sviluppo e configurazione di un progetto personalizzato con ChatGPT e strumenti IA, per mettere in pratica tutte le competenze apprese e adattarle al proprio ambito professionale.
Queste competenze ti permetteranno di sfruttare l’IA per ottimizzare la produttività e migliorare l’interazione avanzata, adattando le soluzioni alle tue esigenze.

Livello Avanzato
Obiettivi: Acquisire competenze pratiche nell'uso di vari strumenti di AI, esplorare applicazioni avanzate e comprendere i rischi associati.
Durata: 4 ore in due sessioni da 2 ore a distanza di una settimana
Ecco cosa "porterai a casa" da questo corso:
- Personalizzazione e analisi avanzata: capacità di utilizzare strumenti come Perplexity per risposte personalizzate e Claude per analisi avanzate, inclusa l’analisi del sentiment e il supporto alla scrittura.
- Gestione di progetti e contenuti con NotebookLM: competenze per creare e gestire notebook personalizzati, utili per organizzare progetti complessi, ricerca e apprendimento.
- Conoscenza approfondita di tool AI specifici: esplorazione pratica di strumenti per creare, modificare e integrare audio, video, immagini e presentazioni, con esempi per settori specifici e combinati.
- Comprensione dei rischi e dell'etica dell'IA: consapevolezza dei principali rischi come bias e privacy, e strategie pratiche per un uso responsabile e sicuro degli strumenti AI.
Queste competenze ti permetteranno di applicare l'IA in modo avanzato e consapevole, adattando ogni tool alle esigenze professionali specifiche.

Livello Specialistico
Obiettivi: Imparare ad usare l'AI nelle diverse professioni.
Durata: 4 ore in due sessioni da 2 ore a distanza di una settimana
Ecco cosa "porterai a casa" da questo corso:
- Applicazione dell’IA nelle professioni: competenze specifiche per usare l'IA in vari ambiti, dal coaching e giornalismo alla didattica e consulenza legale, con esempi concreti per ogni settore.
- Introduzione a tool avanzati: familiarità con strumenti specializzati come Fathom, Ovida, Voxio e altri, per attività professionali quali verifica dei fatti, creazione di contenuti, analisi legale e personalizzazione didattica.
- Sviluppo di un progetto applicativo personale: abilità nella progettazione e realizzazione di un progetto pratico, personalizzato sul proprio ambito professionale, per mettere in pratica le conoscenze acquisite.
- Esperienza pratica e interattiva: sessioni pratiche che includono simulazioni e casi studio per applicare l’IA in scenari reali, garantendo un apprendimento attivo e integrato nelle proprie attività lavorative.
Queste competenze ti aiuteranno a sfruttare l’IA in modo concreto e personalizzato, migliorando l’efficienza e la qualità delle tue attività professionali.

Vittoria
Vittoria Colonna è stata una poetessa e nobildonna italiana, amica intima di Michelangelo. È riconosciuta per il suo contributo alla letteratura rinascimentale e per aver influenzato intellettuali dell'epoca.
Rappresenta l'introduzione alla cultura e al pensiero rinascimentale, parallelo al livello base.

Donatello
Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, ha portato avanti le innovazioni iniziate da Giotto, approfondendo il realismo e la prospettiva nelle sculture.
Il suo lavoro rappresenta un avanzamento significativo, parallelo a un livello intermedio di apprendimento.

Michelangelo
Michelangelo Buonarroti è uno dei massimi esponenti del Rinascimento, noto per le sue opere monumentali in scultura, pittura e architettura.
Il suo genio artistico rappresenta un livello avanzato di maestria, preparatorio al livello specialistico.

Leonardo
Leonardo da Vinci incarna l'ideale del "genio universale" del Rinascimento, eccellendo non solo nell'arte ma anche nella scienza, ingegneria e anatomia.
Rappresenta il massimo grado di specializzazione e integrazione di conoscenze multidisciplinari.
sta per partire la seconda edizione dei corsi!
Iscriviti alla 2a edizione dei corsi 2025: iniziano il 10 marzo!
per maggiori informazioni
Partecipa al webinar gratuito di presentazione dei corsi del 5 Marzo!